Domanda e offerta di Agrometeorologia in Italia
Roma, 24 Maggio 2000
- Indirizzo di saluto ai partecipanti al workshop - Morin R.
- Introduzione al workshop - Mariani L.
- La domanda di agrometeorologia delle istituzioni di ricerca dell’Unione Europea - Genovese G., Montanarella L.
- La domanda di agrometeorologia delle Autorità Agricole Regionali - Spanna F.
- La domanda di agrometeorologia in assistenza tecnica: il punto di vista di una società di servizi - De Marziis M.
- La domanda di agrometeorologia nell’evoluzione dei mass media - Tomei G.
- Utilità per la bonifica e l’irrigazione delle previsioni a breve termine - Leone G.
- L’agrometeorologia nell’Amministrazione Centrale dell’agricoltura - Vento D.
- La modellazione matematica degli agro-ecosistemi - Marletto V.
- Fenologia in Italia: requisiti ed esigenze - Brunetti A., Morgillo A., Pasquini A.
- Indici di rischio per le avversità atmosferiche delle colture agrarie - Rossi V., Racca P.
- Lo stato dei servizi agrometeorologici regionali in Italia - Micale F.
- L’agrometeorologia per l’assistenza tecnica: alcuni esempi - Zinoni F.
- L’attività Ucea di fornitura e certificazione di dati agrometeorologici - Beltrano M. C., Perini L.
- Organizzazione di dati fenologici in un database relazionale - Buttarazzi M., Calì A., Dal Monte G.
- Agrometeorologia e gestione del territorio - Bechini L., Bocchi S.
- Dalla prospettiva italiana alla visione globale - Bernardi M.
- Evoluzione e prospettive dell'offerta agrometeorologica in Friuli-Venezia Giulia: dieci anni di bilanci idrici - Gani M., Cicogna A., Centore M.
- Influenza della tecnica di lavorazione del terreno e del regime irriguo sulla produzione del mais da granella in secondo raccolto - Di Paolo E., Fecondo G., Pisante M.
- Il servizio agrometeorologico lucano - Scalcione E.
- Impiego di modelli statistici e previsionali per la difesa antidacica nella regione Abruzzo - Di Lena B., D’Ercole L., De Laurentiis G., De Laurentiis A.
|