IJAm
Organization
Friendly Associations
![]() |
![]() |
N.1- January 2001Un lago al polo nord ovvero informazione e falsificazione: che fare? L. Mariani "Meucci", un sistema per accedere ai dati meteo con il telefono GSM. G. Toller e M. Ciampa Nuove metodologie di monitoraggio delle emissioni di gas reattivi e ad effetto serra. G. Alterio, A. Peressotti e V. Magliulo Caratterizzazione bioclimatica di ecosistemi viticoli. M. Mancini, S. Orlandini, M. Moriondo e G. Maracchi Impressioni dal convegno internazionale "Progress in Phenology". L. Botarelli RECENSIONE - Gelate tardive: novità in libreria. V. Marletto Applicazioni da satellite per prevenire le inondazioni - Annuncio apparso su CORDIS FOCUS. N.2 - April 2001Una nuova Segreteria per AIAM. L. Mariani Tecnologie operative di misura per il prossimo decennio: cambiamento critico o affari come sempre? C. Beltrano Lettera alla redazione. M. Bernardi (FAO) Giornata di studio "Misura del deflusso superficiale sui suoli di pianura". R. Marchetti Il progetto AgriBMPWater. M. Garnier e M. Borin … e va bene mi faccio il DEM. Stima di una base orografica finalizzata allo studio della radiazione. A. Cicogna Agrometeorologia e tutela ambientale: alcune considerazioni. S. Gentilini N.3 - July 2001Resoconto AIAM 2001: Agrometeorologia, Ambiente e territorio. L. Mariani Il clima che cambia fa notizia, ma forse non è così … almeno in Trentino. A. Piazza e C. Ronchi Analisi e modellizzazione della temperatura in risaia per la stima delle date di comparsa delle fenofasi. R. Confalonieri, L. Mariani e S. Bocchi Premio tesi di Laurea in Agrometeorologia. @grometeo: il clima amico. Presentato il Sistema Informativo Agrometeorologico Siciliano. L. Mariani Agrometeorologia e tutela ambientale: alcune considerazioni. S. Gentilini Le attività dell’osservatorio "Torricelli" di Faenza. I. Ossani L'osservazione del cielo e l’agrometeorologia. L. Mariani N.4 - October 2001Lettera aperta al Ministro dell’Ambiente. S. Palmieri, L. Mariani, L. Mercalli e F. Stel Firenze capitale della modellistica: il simposio ESA 2001. V. Marletto VIII Assemblea IAMAS (International Association of Meteorology and Atmospheric Sciences). F. Stel Disponibilità bio-climatiche della regione Abruzzo ai fini della coltivazione della vite. B. Di Lena e F. Antenucci Misure micrometeorologiche per l'analisi della funzionalità di un ecosistema a macchia mediterranea. C. Sirca Agricoltura ed Ecologia. V. Marletto |
Latest News
Social Network
Supporting Members
December 09, 2020 11:16